Blog

La pagina dei giovani

I giovani dell’Area Vasta di Pordenone raccontano il territorio attraverso i loro occhi:
eventi, sport, cultura, intrattenimento e molto altro.

Contest PordenoNext, dal 29 settembre 2022 Valeria Garbo 23 Giugno 2022
Home | Contest PordenoNext, dal 29 settembre 2022

23.06.2022

Contest PordenoNext, dal 29 settembre 2022

Cosa desiderano le nuove generazioni? In che modo il territorio può diventare un luogo ideale di vita e di lavoro? Il Contest del nostro progetto PordenoNext interroga su queste tematiche i giovani dai 18 ai 30 anni dell’Area Vasta.

Una formula innovativa che coinvolge partecipanti singoli o riuniti in gruppo, che avranno 40 giorni di tempo per elaborare una proposta di progetto che renda il nostro territorio maggiormente attrattivo per i giovani, rendendoli protagonisti del loro stesso futuro.

Il tema del contest verrà lanciato il 29 settembre in una conferenza stampa che si terrà all’Ex Convento di San Francesco, in via della Motta a Pordenone.

Gli elaborati presentati verranno selezionati e valutati da un’apposita giuria, che decreterà la classifica. I tre progetti vincitori saranno comunicati entro la prima quindicina di novembre e i relatori verranno invitati a presentare i loro lavori e verrà loro consegnato un premio offerto dalle aziende partner del territorio.

L’obiettivo del contest PordenoNext

Il principale obiettivo del contest PORDENONEXT è quello di rendere il territorio maggiormente attrattivo per i giovani, definendo una visione comune di Next Generation City entro il medio periodo (2027).

Ciò si può realizzare attraverso il coinvolgimento e l’informazione del target destinatario del progetto rispetto alle azioni implementate nell’ambito di “Area pordenonese per le future generazioni”, che fa parte di MediAree – Next Generation City, a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica, promosso dall’ANCI e finanziato sull’Asse 3 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Grazie al coordinamento MediAree di ANCI, sono state coinvolte numerose aziende e portatori d’interesse del territorio, che propongono esperienze di formazione, lavorative e per il tempo libero in linea con le aspettative dei giovani.

Il centro dell’intero progetto sono i giovani e la formula giusta per attrarli e trattenerli sul territorio, valorizzandone le competenze individuali, anche attraverso le opportunità di innovazione, formazione, tirocini, mobilità e scambi internazionali offerti dall’UE.

Il percorso e l’esito del contest offriranno ai partecipanti spunti e occasioni che genereranno offerte professionali, corsi di formazione promossi da aziende partner ed Enti dell’Area Vasta, eventi dedicati al mondo del lavoro, della cultura, dello sport e dell’intrattenimento.